GLOSSARIO PER MITOSI E MEIOSI

GLOSSARIO PER MITOSI E MEIOSI

Per avere chiari i passaggi che accadono durante i processi di meiosi e mitosi è necessario avere ben in mente il significato di alcuni termini base:

Cellule somatiche: cellule dal patrimonio genetico diploide (22 coppie di autosomi e una coppia di cromosomi sessuali per un totale di 46 cromosomi) che vanno a formare tutti i tessuti del corpo (soma) che a loro volta vanno a formare organi e apparati.

Cellule germinali: cellule sessuali dal patrimonio genetico aploide (23 cromosomi, di cui 22 autosomi e 1 cromosoma sessuale) chiamate gameti. Nell’uomo sono gli spermatozoi mentre nella donna sono le cellule uovo; avendo il patrimonio genetico dimezzato dalla loro unione (fecondazione) viene a formarsi una nuova cellula con 46 cromosomi, quindi con patrimonio genetico completo, detta zigote.

Cellule aploidi: cellule che possiedono un patrimonio genetico dimezzato, ossia composto da un set di 23 cromosomi, tutti diversi tra loro (n=23).

Cellule diploidi: cellule dal patrimonio genetico completo, ossia composto da 23 coppie di cromosomi, per un totale di 46 cromosomi a due a due uguali tra loro (2n=46).

Nucleolo: regione presente all’interno della membrana nucleare in cui c’è un addensamento di proteine e di RNA.

Nucleosoma: unità base di un cromosoma, formato da proteine istoniche (piccole e basiche) attorno alle quali si avvolgono filamenti di DNA. Da immagina come otto palline (si parla infatti di ottamero istonico) attorno ai quali è avvolto un filo.

Centrioli: strutture proteiche tubulari caratteristiche delle cellule eucariotiche che fungono da sito di aggregazione per altre strutture del citoscheletro.

Citoscheletro: polimeri di proteine di diversa natura che formano una rete 3D di tubuli e filamenti. Le strutture che lo compongono vengono divise in microtubuli, filamenti intermedi e microfilamenti.

Cromosoma: unità discreta del genoma che contiene una sequenza lineare di geni. Ogni cromosoma contiene molecole di DNA più o meno addensate.

Gene: unità funzionale del genoma, localizzata in una zona specifica di un cromosoma (locus), responsabile della trasmissione dei caratteri ereditari. È formato da una sequenza di DNA che codifica una specifica proteina.

Allele: una delle forme con cui un gene si può presentare nello stesso locus.

Cromatidio: uno dei due filamenti prodotti nella duplicazione di un cromosoma. Due cromatidi sono uniti tramite il centromero a formare una struttura ad X.

Cromatidi fratelli: due cromatidi identici uniti tra loro a livello del centromero. Si formano durante la fase S del ciclo cellulare.

Cromosomi omologhi: coppia di cromosomi (cromatidi fratelli) uno di origine materna e uno di origine paterna, ognuno dei quali ha la stessa sequenza di geni (ma non necessariamente lo stesso numero di alleli), la stessa lunghezza e la stessa forma.

Centromero: punto in cui si uniscono due cromatidi per formare i cromatidi fratelli.

Cinetocore: complesso proteico con cui i cromatidi si attaccano al livello del centromero ai microtubuli del fuso mitotico.

Clicca qui per condividere!

 

No Comments

Add your comment